Spesso capita di notare come per un Atleta esistano giornate in cui tutti i gesti (anche quelli ritenuti più difficili e complessi) vengono espressi in maniera fluida e naturale; in altre giornate, lo stesso atleta, non riesce a fare nulla di tutto quello che sembrava semplice.
Andare in crisi perché si sotto pressione, perché le aspettative sono molto alte e abbastanza frequente nel mondo dello Sport professionale. si perdono i riferimenti, subentrano le paure, le difficoltà a gestire le emozioni. Allora si percepiscono blocchi, difficoltà e le cose cominciano a precipitare.
Come uscire da questi meccanismi? Come scoprire e sconfiggere gli atteggiamenti mentali ed emotivi che possono limitare l’Atleta?
Per comprendere cos’è lo Sport Coaching bisogna innanzitutto comprendere che esiste una sostanziale differenza tra Training e Coaching.
Per inquadrare meglio le affinità e le differenze tra le due attività bisogna pensare a quanto sia diverso allenare i muscoli, rispetto alle problematiche legate alla motivazione, alla capacità di concentrarsi, all’intelligenza emotiva e all’autostima.
Lo Sport Coaching, svolto con singoli atleti o con gruppi, lascia sempre al centro del proprio interesse la motivazione, la determinazione, la concentrazione e l’emotività dell’atleta.
L’obiettivo di uno Sport Coach è di costruire una relazione processuale con un Atleta (una squadra o qualsiasi soggetto che opera all’interno del mondo sportivo) che produca un’incremento dei risultati e un’ottimizzazione delle prestazioni.
Nello specifico lo Sport Coaching è utile per:
- Incrementare e rafforzare la motivazione
- Gestire lo stress e gli stati d’ansia
- Costruire e definire obiettivi sfidanti
- Incrementare la tenacia e la persistenza
- Affinare la resistenza verso gli impegni
- Aumentare la capacità di concentrazione
- Aumentare la capacità di rilassarsi
- Preparare l’atleta mentalmente alla gara
- Potenziare e/o costruire lo stato di Flow
- Allenare le potenzialità personali
- Accompagnare l’atleta nel post gara
Lo Sport Coaching prende in esame la motivazione, il desiderio di successo, la disponibilità al sacrificio, l’autoefficacia dell’atleta; il senso di squadra, il rapporto con i compagni e lo staff, invece, costituiscono la base di partenza dell’intervento di Sport Coaching. Obiettivi, piani d’azione e potenzialità si fondono in un percorso di sviluppo delle facoltà mentali dell’atleta e della squadra colmando qualsiasi deficit sulla motivazione e la determinazione.
Nel Coaching sportivo gli atleti presentano una personalità sana ed equilibrata; la richiesta di Coaching di un atleta è quasi sempre legata al miglioramento della prestazione e al conseguimento del risultato.
Tra gli interventi più adeguati del Coaching Sportivo si colloca una buona formazione e articolazione delle relazioni, nonché il rapporto con l’allenatore, i compagni di gioco e la società sportiva, correggendo e controllando possibili comportamenti che possano inficiare sul rendimento.
Un intervento di Sport Coaching, quindi, è raccomandabile:
- in periodi di preparazioni agonistiche stressanti (ritiri, fasi di pre-gare, periodi di preparazione);
- nelle fasi finali della preparazione;
- durante i periodi di infortunio e durante le fasi di recupero;
- nelle delicate fasi di passaggio di carriera.
L’intervento di Sport Coaching è una partnership, una relazione di fiducia centrata sull’individuazione di obiettivi sfidanti e sul miglior utilizzo delle potenzialità dell’atleta.