Il Programma Didattico della Scuola di Sport Coaching è stato realizzato per permettere al Coach Professionista di operare fin da subito in maniera efficace nel mondo dello Sport.
Il programma affronta in maniera esauriente tutti gli argomenti fondamentali dello Sport Coaching.
Il materiale didattico che viene consegnato durante ogni corso (manuale tecnico/operativo della Scuola, esercizi, test, questionari, bibliografia, ecc) permette l’ottimizzazione graduale delle conoscenze.
C’è da sottolineare, infine, che gli argomenti affrontati in aula con i Trainer e i Tutor possono essere personalizzati con esempi descrittivi e specifici sui temi e gli Sport di maggior interesse.
Il programma didattico che viene presentato di seguito è espresso in formula semplificata per permettere una rapida consultazione dei principali temi che vengono affrontati. E’ ovvio che questo programma non può rappresentare in maniera completa ed esaustiva tutti i temi che vengono affrontati.
- Le radici storiche e filosofiche dello Sport Coaching.
- Lo Sport Coaching come metodo in Italia e all’estero
- Il Codice di Condotta del Coach Professionista secondo l’Associazione Coaching Italia
- Differenza tra Coaching/Training, Coaching/Psicologia, Coaching/Ipnosi, ecc
- Il mondo delle relazioni “interne”: Coach-Allenatore, Coach-Atleti, Coach-Dirigenti, ecc
- Il mondo delle relazioni “esterne”: Atleta-Pubblico/Allenatore/Organi di stampa/ecc
- Lo Sport Coaching per raggiungere obiettivi e migliorare le performance
- Il ruolo delle emozioni nel processo di Sport Coaching
- L’Inner Game (gioco interiore)
- La costruzione della mentalità vincente;
- Attenzione, concentrazione, rilassamento, self Coaching, cura di sé ed evoluzione personale.
- La preparazione mentale dello sportivo: regolazione del carico psicologico, noia, gestione dello stess, paura, superamento del limite
- Approfondimenti: bioenergetica, respirazione, rilassamento psicofisico
- Sviluppo dell’autostima e miglioramento dell’autoefficacia
- Le competenze del Coach Professionista secondo il metodo O.P.E.R.A.®
- La relazione efficace Sport Coach/Cliente e il ciclo del rapporto (l’imprinting, il processo di Coaching, la conclusione del rapporto)
- Modelli relazionali di Sport Coaching
- Il colloquio di Sport Coaching efficace: prescrittività ed autonomia a confronto
- Analisi della “domanda” di Sport Coaching e il Focus Operativo del Coach
- La motivazione intrinseca, la resilienza e la perseveranza
- Coaching assessment: tecniche e strumenti pratici (questionari e test) per il lavoro individuale e di gruppo
- Allenamento, valorizzazione e costruzione dello stato di Flow
- Valorizzazione e allenamento del potenziale: talenti, attitudini, potenzialità e virtù
- Tecniche specifiche e strumenti pratici per raggiungere gli obiettivi
- La preparazione alla gara e la gestione del post gara
- Creazione e gestione dei gruppi di lavoro: clima positivo, relazioni, gestione dei conflitti
- Modulistica essenziale
- Gestione e organizzazione dell’offerta di Coaching
- Personal branding e Marketing
Il programma formativo è stato sviluppato per i Coach che desiderano imparare tutti i segreti dello Sport Coaching; permette di avere a disposizione le migliori conoscenze per avviare subito la propria attività professionale.
Approfondimenti: