LO SPORT & l’allenamento

I risultati dimostrano che in moltissimi casi il nostro contributo è stato fondamentale!
Nello Sport l’allenamento propriamente detto (quello che comunemente viene chiamato Training), si occupa di addestrare i muscoli, di insegnare la tecnica, di migliorare la prestazione atletica, di pianificare le routine dall’allenamento e soprattutto di controllare la quantità e la qualità dei carichi di lavoro per un allenamento ottimale.

In ragione di questo, per “allenamento sportivo”, s’intende l’insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva e per spostare la soglia della fatica. In questa logica l’allenatore è il responsabile di tutto ciò che riguarda la condizione atletica, tecnica e tattica dell’atleta. L’allenatore conduce in prima persona la relazione con l’atleta e/o la squadra e rimane l’unico responsabile dei risultati.

Per inquadrare meglio la differenza tra il Training e il Coaching bisogna pensare alla differenza che intercorre tra allenare i muscoli, migliorare la posizione e la visione di gioco, sviluppare un’idea strategica e un comportamento tattico rispetto alle problematiche legate alla motivazione, alla capacità di concentrarsi, all’intelligenza emotiva e all’autostima.

C’è da tener presente che gli obiettivi della relazione processuale di Coaching sono obiettivi di apprendimento. Essi sono rappresentati da:

  • miglioramento della forza di volontà;
  • superamento di se stessi e del limite;
  • gestione dell’autocontrollo;
  • migliore capacità di affermazione;
  • miglioramento della mentalità.

Essi sono in stretto rapporto con i fattori psichici, emotivi e motivazionali dell’atleta come individuo e, a loro volta, in stretta relazione con le performance. Lo Sport Coaching, mantenendo fede alla definizione generica, differisce dal Training sportivo (inteso come allenamento in senso stretto) perché rivolge la propria attenzione sulle dinamiche mentali dell’atleta e su tutte le problematiche legate all’influenzamento della motivazione: concentrazione, ansia, stress, capacità attentive, ecc.

TRAINING COACHING
L’allenamento si riferisce alla preparazione fisico/tattica dell’atleta Il Coaching s’interessa della preparazione mentale e della preparazione psicologica dell’atleta
L’obiettivo dell’allenamento è lo sviluppo della prestazione fisica L’obiettivo del Coaching è migliorare la prestazione dell’atleta soprattutto in termini emotivi, mentali e motivazionali.
L’allenamento si orienta al compito da svolgere e alla prestazione Il Coaching riconosce l’atleta come persona “unica” e lo pone al centro del processo
L’allenatore si avvale del Coach per ottimizzare il programma di allenamento e migliorare il risultato della gara Il Coach è un alleato dell’allenatore e ne riconosce il ruolo di leader