Formazione Teorico/Esperienziale

Il metodo d’insegnamento Prometeo Coaching è fondato sulla formazione teorico/esperienziale e permette allo Sport Coach di imparare a gestire sessioni di Coaching sia con singoli atleti sia con Gruppi Sportivi Organizzati.

Il metodo permette di offrire servizi di Coaching anche a coloro che non hanno un ruolo attivo nella prestazione sportiva, ma operano, a vario titolo, in affiancamento agli atleti: dirigenti, allenatori, procuratori, accompagnatori, fisioterapisti, ecc

Il metodo Prometeo Coaching, sviluppato in circa quindici anni di esperienza nella formazione di Coach Professionisti, permette di sostenere gli atleti verso il raggiungimento di obiettivi sfidanti e di ottenere notevoli benefici in termini di “miglioramento della qualità della vita”.

Il percorso formativo non si rivolge solo a psicologi, allenatori, atleti, istruttori, ma anche a coloro che, più semplicemente, desiderano scoprire i segreti della motivazione sportiva e del miglioramento delle performance mentali.

Il Percorso formativo, infatti, permette di comprendere il significato del “lavorare per obiettivi”, di imparare a gestire lo stress, di allenare e valorizzare le potenzialità inespresse, di infondere sicurezza e di giungere alla massima concentrazione.

Il metodo, caratterizzato dalla formula del full-immersion (7 giorni consecutivi in un contesto residenziale), sfrutta le dinamiche del gruppo per aiutare il Coach a migliorare la propria leadership, l’Intelligenza Emotiva, la capacità di comunicare efficacemente e di avere delle relazioni soddisfacenti.

Il metodo, è un vero e proprio processo creativo utile al cambiamento; esso è costruito per stimolare il Coach a sviluppare l’indispensabile consapevolezza per gestire sessioni di Coaching individuali e di gruppo rispettando e valorizzando l’unicità e l’originalità dell’atleta/persona.

Il metodo è caratterizzato da momenti di studio, role playing, testimonianze di Sport Coach Professionisti e di Atleti Professionisti. Sono previste piccole verifiche pratiche che permettono una valutazione e, soprattutto, un’auto-valutazione dell’apprendimento. Ogni allievo viene fornito di un manuale tecnico della Scuola di sport Coaching nonchè un’ampia bibliografia per l’approfondimento.

La Scuola di Sport Coaching, infine, incentiva e sostiene il processo di auto-formazione attraverso la compilazione di test, questionari e lo studio del “manuale tecnico” (forniti dalla Scuola stessa), nonché l’approfondimento conoscitivo attraverso l’amplia bibliografia suggerita dai Trainer della Scuola.

Altre caratteristiche del metodo di lavoro Prometeo Coaching

  • Il metodo Prometeo Coaching, costruito su una modello processuale/relazionale, elabora una relazione esclusiva che pone lo Sport Coach e l’Atleta sul piano del partenariato. La relazione, quindi, rispetta la piena autonomia dell’atleta nonché la piena autorigenerazione e autorealizzazione.
  • Il metodo Prometeo Coaching e’ in grado di fornire risultati tempestivi. L’atleta, considerato l’unico protagonista di tutto l’iter processuale, entra in un circolo virtuoso dove il focus e la scelta di cambiamento si legano ad obiettivi strutturati e sfidanti.
  • Il metodo Prometeo Coaching può essere applicato sia a singoli Atleti sia a squadre e gruppi di lavoro. Il metodo, essendo una vera e propria competenza relazionale, è applicabile immediatamente anche in campo privato e aziendale,  rivolto ai singoli ai team ed alle organizzazioni.
  • Il metodo Prometeo Coaching è stato applicato con grande successo da moltissimi atleti, ma anche con tantissime aziende e privati. Esso e’ stato costruito rispettando il fine ultimo del Coaching: migliorare la qualità’ della vita delle persone.
  • Il metodo Prometeo Coaching è stato messo a punto in circa quindici anni di ricerche e di applicazioni pratiche. Rispecchia un approccio centrato sulla persona e riproduce una cultura centrata sul protagonismo dell’Atleta e del Cliente in generale.
  • Il metodo Prometeo Coaching è un metodo semplice, di facile comprensione. E’ stato costruito rispettando gli standard suggeriti dall’Associazione Coaching Italia (Ass. di Categoria) in linea con la legge 14 gennaio 2013 n.4. Il metodo rispetta quindi, alti standard etici e deontologici.

Approfondimenti: